• Malattie sessualmente trasmissibili

    Le malattie sessualmente trasmissibili (MST), dette anche infezioni sessualmente trasmesse (IST) sono infezioni che si trasmettono per contagio diretto tramite contatto sessuale. Sono in genere causate da batteri, virus e protozoi che passano da un individuo all’altro mediante il passaggio, attraverso le mucose, di liquidi biologici infetti. Queste patologie possono colpire gli organi genitali o altri organi e apparati. Che

    Read more
  • Tampone molecolare per la ricerca del Virus SARS Cov 2

    TEST MOLECOLARE Che cos’è il test molecolare? Per confermare la diagnosi di COVID-19 è necessario sottoporre il paziente a esami specifici di laboratorio secondo i protocolli “Real Time PCR” per SARS-CoV-2 stabiliti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Il test più affidabile per la diagnosi di infezione da SARS-CoV-2 è il test molecolare che viene eseguito su un campione delle vie respiratorie prelevato attraverso il cosiddetto tampone. Il paziente viene sottoposto a

    Read more
  • CDT Carbohydrate Deficient Transferrin

    CDT Carbohydrate Deficient Transferrin

    L’alcolismo è considerato una piaga sociale per gli alti costi sanitari associati al recupero dei bevitori cronici, i quali hanno una ridotta produttività in ambito lavorativo e possono rappresentare un pericolo per la società, se soggetti a lavori di importanza comunitaria (guidatori di treni, pullman, taxi, aerei, natanti, ecc). Nel corso degli ultimi decenni, il

    Read more
  • Cromogranina A

    Cromogranina A

    marcatore bioumorale specifico per i tumori neuroendocrini. La Cromogranina A è un marcatore tumorale utilizzato per la valutazione della progressione tumorale delle neoplasie surrenaliche. Può essere rilasciata dal midollo surrenalico, insieme agli ormoni tipici di questa ghiandola, le catecolamine. La cromogranina si trova, oltre che nelle cellule del midollo surrenalico e dei neuroni simpatici, anche

    Read more
  • ProCalcitonina

    ProCalcitonina

    Che cos’è la Procalcitonina (PCT)? La PCT è il pro-ormone della Calcitonina, ma si tratta di due proteine ben distinte tra loro. La Calcitonina viene prodotta esclusivamente dalle cellule C della tiroide in risposta a stimoli ormonali, mentre la PCT può essere prodotta da diversi tipi di cellule e da molti organi in risposta a

    Read more
  • QUANTIFERON TEST

    QUANTIFERON TEST

    Quantiferon test Il Quantiferon TBG è un test utile per la diagnosi differenziale fra tubercolosi polmonare attiva e infezione da micobatteri non tubercolari. Quantiferon test: per la tubercolosi Il Quantiferon test è indicato: •  in caso di sospetta infezione tubercolare attiva • aumentato rischio che una tubercolosi latente sia evoluta verso una tubercolosi attiva, come

    Read more
  • Dosaggio dell’AMH per la valutazione della funzionalità ovarica nelle donne.

    Dosaggio dell’AMH per la valutazione della funzionalità ovarica nelle donne.

    Quale indicatore della riserva ovarica, l’AMH è utile in diversi contesti nel corso della vita riproduttiva. Più accurato della conta dei follicoli antrali (AFC) L’ AMH fornisce risultati quantitativi e obiettivi. Un test fondamentale nell’ambito dei controlli diagnostici Personalizzazione della gestione dell’infertilità (IVF/ART), Valutazione della riserva ovarica negli approfondimenti sulle cause di infertilità. Aiuta a

    Read more
  • TRAB – Anti Recettore del TSH

    TRAB – Anti Recettore del TSH

      Significato diagnostico: Gli anticorpi diretti contro il recettore della tireotropina sono una famiglia di autoanticorpi (IgG) che si legano alla membrana delle cellule della tiroide in corrispondenza o vicino al recettore per la tireotropina. L’effetto di questo legame sulla funzione tiroidea è variabile. Nel caso degli anticorpi denominati TSI (Thyroid Stimulating Immunoglobulins) il legame

    Read more
  • Clostridium difficile

    Clostridium difficile

    Il Clostridium difficile è un batterio anaerobio, gram-positivo e rappresenta la principale causa di diarrea associata all’uso di antibiotici e di colite pseudomembranosa. Questo agente patogeno può causare malattie che possono rivelarsi severe o fatali se non diagnosticate e trattate in tempo. L’esposizione agli antibiotici costituisce il maggior fattore di rischio per lo sviluppo di

    Read more
  • Intolleranza Alimentare

    Le intolleranze alimentari rappresentano una parte importante delle reazioni avverse del nostro organismo agli alimenti, e possono causare sintomatologie croniche di difficile diagnosi. Le cause delle intolleranze alimentari sono determinate da una reazione infiammatoria innescata da “allergie ritardate” ad alimenti ripetutamente ingeriti. La gran parte dei sintomi di intolleranze alimentari è di tipo gastrointestinale e

    Read more