Spermiogramma

Le modalità di raccolta e i tempi di consegna sono importanti ai fini dell’attendibilità dell’esame, vanno rispettati con scrupolo.

Periodo di astinenza da attività sessuale di almeno 3-4 giorni.

Dopo aver urinato ed una igiene intima personale, Raccogliere tutto il campione senza disperderne all’esterno, ogni sua parte è importante per l’accertamento diagnostico

È necessario consegnare il campione (qualora la raccolta non avvenga in Laboratorio) entro 30-40 minuti avendo cura di evitarne il raffreddamento.

Segnalare anche eventuali terapie farmacologiche in corso.

Spermiocoltura

Avere cessato qualunque trattamento chemio-antibiotico da almeno 7 giorni.

Far precedere il prelievo da una accurata pulizia dei genitali esterni e delle mani.

Il campione da analizzare deve pervenire al Laboratorio entro 1 ora.

Per l’esame colturale il tampone prelevato dal ginecologo dopo il prelievo dell’essudato vaginale va inviato al Laboratorio entoro 1 ora.

ATTENZIONE!!

Per la ricerca di:

Pannello 1: Chlamydia trachomatis (CT); Neisseria gonorrhoeae (NG); Mycoplasma hominis (MH);

 

-Pannello 2: Trichomonas vaginalis (TV) Ureaplasma urealyticum (UU) Mycoplasma genitalium (MG);

 

-Pannello 3: Herpes simplex Virus 1(HSV-1); Herpes Simplex Virus2 (HSV-2); Gardnerella Vaginalis (GV);

 

-Pannello 4: Treponema pallidum; Candida Albicans (CA); Ureaplasma parvum (UP);

 

HPV ( tipizzazione alto e basso rischio)

va utilizzato per il prelievo un tampone con o senza terreno di trasporto che va di conseguenza analizzato al più presto dal Laboratorio.

Il paziente non deve essere in terapia antibiotica da almeno cinque giorni prima di sottoporsi all’esame e presentarsi a digiuno.

Il campione va raccolto in apposito contenitore sterile in vendita in farmacia. Il paziente deve raccogliere il materiale tracheo – bronchiale avendo la percezione della provenienza profonda dello stesso. (si consiglia di farsi due rampe di scale L’espettorato va emesso con un colpo di tosse direttamente nel recipiente sterile e non deve essere contaminato da saliva.

Il campione va inviato al Laboratorio entro   2 ore.

Esame chimico fisico e microscopico delle Urine
Per l’esame delle urine completo, raccogliere un campione delle urine del primo mattino dopo aver scartato il primo mitto, e consegnarlo al più presto in Laboratorio (massimo entro 2 ore). Il recipiente da utilizzare deve essere sterile (tipo fialetta o tipo bicchiere) e può essere acquistato in farmacia.

Urinocoltura
Il recipiente da usare per la raccolta del campione di urine deve essere sterile (tipo Bicchiere) e può essere acquistato in farmacia. Occorre procedere come segue: eseguire un’accurata pulizia locale scartare il primo getto e l’ultimo di urina prelevando il mitto intermedio. Raccogliere l’urina successiva al primo getto direttamente nel contenitore avendo cura di non toccarne le pareti interne richiudere il contenitore e consegnarlo al più presto in Laboratorio (entro 2 ore massimo). Terapie antibiotiche, in corso o recenti, possono interferire sull’esito dell’esame e pertanto devono essere terminate almeno da 5-7 giorni, e se ancora in corso vanno segnalate al Laboratorio. In caso di consegna tardiva, il campione può essere conservato in frigorifero a 2-8 °C o comunque in luogo fresco.

Raccolta delle urine nel neonato per esame sia di urine che di urinocoltura
Usare il Sacchettino in plastica sterile adesivo (bustina)
Tale metodica è utilizzata nei bambini più piccoli quando non è possibile ottenere direttamente il mitto.
Detergere con acqua e sapone la regione sovrapubica, perineale e i genitali esterni; sciacquare bene con acqua e asciugare.
Applicare il sacchetto nelle prime ore del mattino (anticipare di poco il risveglio del bambino) facendolo aderire al perineo ed alla regione sovrapubica.
Se dopo circa 60 minuti non si è verificata la minzione, rimuovere il sacchetto e provvedere alla sostituzione ripetendo il lavaggio.
Appena avvenuta la minzione rimuovere il sacchetto e richiuderlo bene.
(devono essere consegnate in laboratorio non meno di 10 ml di urine)

Raccolta delle urine delle 24 ore per Proteinuria delle 24 ore o Clearance della creatinina
È preferibile cominciare la raccolta al risveglio.
Scrivere il nome e cognome sul contenitore a bocca larga con tappo a vite della capacità di circa 2,5 litri.. Per eseguire correttamente la raccolta: scartare la prima urina del mattino, raccogliere da questo momento in poi tutte le urine che saranno prodotte nelle successive 24 ore inclusa la prima del mattino seguente. Il contenitore va conservato al fresco per tutto il tempo della raccolta. (in caso di clearance della creatinina si devono bere nell’arco delle 24 ore della raccolta 2 litri di acqua.

Esame Chimico fisico delle feci e Parassitologico
Raccogliere una piccola quantità di feci (una nocciola) e porla nel contenitore stesso. Il campione non deve essere contaminato da urina. Per la ricerca degli Ossiuri (Enterobius vermicularis) è necessario eseguire uno “Scotch Test” ed eventualmente anche un campione di feci; il Laboratorio fornisce il vetrino su cui si farà aderire un nastro adesivo trasparente applicato sull’orifizio anale al mattino, evitando qualsiasi operazione di igiene personale locale. Il materiale biologico può essere conservato al fresco per 24 ore.
Poiché l’eliminazione di alcuni parassiti intestinali non è giornaliera, per un corretto risultato è opportuno eseguire l’esame su almeno tre campioni di feci consecutivi.

Coprocoltura
Raccogliere una piccola quantità di feci, possibilmente all’esordio dell’enteropatia, quando sono diarroiche e prima dell’inizio della terapia antibiotica. Porla in un contenitore specifico per feci (esistono contenitori muniti di paletta). Il campione non deve essere contaminato da urina e va consegnato al più presto in Laboratorio. Il contenitore può essere acquistato in farmacia. L’esame colturale prevede di prassi la ricerca di Salmonella spp, Shigella spp, Campylobacter spp, Stafilococco aureus, Lieviti. Altri germi possono essere correlati a patologie enteriche e la loro ricerca deve essere esplicitamente richiesta dal medico. Si ricorda inoltre che il paziente deve essere lontano da una eventuale terapia antibiotica almeno da una 5-7 giorni.

Sangue Occulto e Calprotectina fecale:
Non assumere farmaci che posso causare irritazioni gastrointestinali (aspirina, cortisone, reserpina, fenilbutazone, indometacina, etc).
Non effettuare il test con emorragie in atto: emorroidi, lesioni gengivali, mestruazioni, stitichezza.
Non raccogliere il campione se si assumono farmaci per via rettale.
Raccogliere una piccola quantità di feci (una nocciola) e porla in un contenitore pulito (esistono contenitori muniti di paletta). Il campione non deve essere contaminato da urina. Il contenitore può essere acquistato in farmacia. Il materiale biologico deve essere consegnato entro 1 ora dall’emissione.
(Il campione può essere consegnato sia la mattina dalle 7:30 alle 13.00 che il pomeriggio dalle 16:15 alle 18:45)